La pasta e ricotta alla pugliese è un piatto della tradizione contadina, semplice e cremoso, perfetto per chi ama i sapori genuini della cucina autentica. Questo primo piatto tipico della cucina pugliese è preparato con ricotta fresca e pasta corta, mantenendo intatti i sapori della tradizione. Scopri come preparare questo delizioso capolavoro con questa ricetta facile e veloce.
Un piatto semplice, nato nelle masserie pugliesi
La pasta e ricotta alla pugliese è una ricetta che racconta la storia della cucina tradizionale pugliese, fatta di pochi ingredienti, ma dal sapore autentico. Nelle masserie pugliesi, la ricotta appena fatta veniva subito utilizzata per condire la pasta, con un po' di acqua tiepida e un pizzico di sale, senza bisogno di altro. Un pasto nutriente e semplice, capace di scaldare il cuore e il palato.
Le nostre nonne la preparavano con cavatelli o orecchiette, la pasta fatta in casa con maestria e semplicità. Bastava un cucchiaio di ricotta fresca di pecora e un pizzico di sale per trasformare un pasto quotidiano in un piccolo capolavoro di gusto.
Categoria: Primi piatti pugliesi
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Difficoltà: Facile ★
Costo: Economico
Porzioni: 🍽️2 persone
Ingredienti: per 2 persone
- 180 g di pasta "mezzi gomiti" (o pasta corta )
- 200 g di ricotta fresca pugliese (preferibilmente di pecora o vaccina)
- Sale grosso per l’acqua di cottura
- Acqua tiepida q.b.
- Pepe nero macinato fresco (facoltativo)
Preparazione:
1. Portate a ebollizione una pentola di acqua abbondante e salatela. Cuocete la pasta fino a quando risulta al dente.
2. Nel frattempo, lavorate la ricotta in una ciotola con un po' di acqua tiepida e un pizzico di sale, fino a ottenere una crema morbida.
3. Scolate la pasta, conservando un mestolo di acqua di cottura.
4. Unite la pasta alla ricotta e mescolate bene, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura per amalgamare meglio il condimento e renderlo cremoso.
5. Servite subito, con una spolverata di pepe nero, se gradito.
Il segreto della ricetta, sta nella ricotta
Il vero segreto della pasta e ricotta alla pugliese sta nella qualità degli ingredienti: la ricotta fresca deve essere cremosa e dal sapore dolce. La semplicità di questa ricetta esalta ogni singolo ingrediente, creando un equilibrio perfetto di sapori.
Varianti e consigli
- Con scorza di limone: un pizzico di buccia grattugiata dona freschezza.
- Con erbe aromatiche: prezzemolo, basilico o menta per un tocco profumato.
- Con un cucchiaio di pecorino canestrato pugliese: per una versione più saporita.
La pasta e ricotta alla pugliese è un piatto che profuma di ricordi, di pranzi in famiglia e di semplicità autentica. Una ricetta senza tempo, che ancora oggi continua a conquistare con la sua cremosità e il suo sapore delicato. Perfetta per chi ama i piatti genuini, facili e veloci da preparare, ma ricchi di storia e tradizione.
Se questa ricetta ti ha ispirato, provala e condividi la tua esperienza nei commenti!
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
cucina pugliese, primi piatti pugliesi, cucina tradizionale pugliese, cucina delle nonne pugliesi, ricette pugliesi, ricette della tradizione pugliese, ricette economiche pugliesi, ricette economiche della Puglia, ricetta con ricotta tipica pugliese, pasta semplice, ricetta tradizionale, ricotta in cucina, pasta semplice, cucina delle nonne, ricette economiche
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.