Traslate

Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della cucina pugliese, dove ogni piatto racconta una storia. Tra prodotti tipici pugliesi, ricette della tradizione e cultura del territorio troverai sapori autentici che vanno anche oltre la Puglia.
Pizza paesana condita con pomodori, prezzemolo, aglio, pecorino, olio.

Ecco la ricetta autentica della pizza garganica, un gioiello culinario che racchiude secoli di tradizione e sapori genuini. L'impasto, preparato con cura e passione, unisce le morbide patate, la farina selezionata e il lievito, creando una base soffice e fragrante che è il segreto di ogni buona pizza. Ma veniamo alla protagonista: la Pizza Paesana, un trionfo di gusto che incanta i sensi con il profumo mediterraneo dei suoi ingredienti. L'aglio, i pomodori maturi, l'olio d'oliva e il formaggio pecorino si sposano armoniosamente sulla croccante base, regalando un'esperienza gastronomica indimenticabile.

Ecco gli ingredienti che renderanno la tua pizza un capolavoro:

  • 1 kg di farina 00 o farina di farro, per una versione ancora più rustica e genuina.
  • 2 patate lessate e setacciate, per una morbidezza inconfondibile.
  • Un cucchiaio di sale grosso, per esaltare i sapori.
  • 25 gr di lievito di birra, l'anima della lievitazione.
  • 450 - 500 ml. di acqua, per ottenere la consistenza perfetta.

Preparazione:

Iniziate formando una fontana di farina sulla spianatoia. Unite le patate passate nel passapatate, il sale e il lievito precedentemente sciolto in un po' d'acqua calda. Mescolate con cura, aggiungendo gradualmente l'acqua tiepida fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se optate per la farina di farro, ricordatevi di aggiungere una maggiore quantità d'acqua. Lavorate l'impasto fino a renderlo liscio e omogeneo, poi lascialo riposare in una terrina unta d'olio extravergine d'oliva, coprendola con della pellicola trasparente. Lasciate che lieviti almeno per almeno un'ora.

Trascorso questo tempo, stendete delle sfoglie dello spessore di circa un centimetro e ponetele nelle teglie, lasciandole lievitare per un'altra ora. Il risultato? Due deliziose pizze, grandi quanto le teglie da forno, e una più piccola, pronta a conquistare i palati più esigenti.


Passato questo tempo, ungete  le sfoglie di pasta lievitata con dell'olio extravergine  di oliva e condite a piacere.

 CONDIMENTO PER LA PIZZA PAESANA:

  • Olio extravergine d'oliva
  • tre spicchi d'aglio a pezzettini,
  • 15 pomodorini ciliegina, tagliati a pezzetti
  • una bella manciata di formaggio pecorino grattugiato
  • un ciuffetto di prezzemolo tagliato a foglie grandi
  • un pizzico di sale


Infornate in forno caldo, ventilato a 180°C per 20-25 m. e lasciate che il vostro capolavoro culinario si trasformi sotto lo sguardo vigile del forno.

PIZZA  CIPOLLE E PATATE:

  • 1/2  cipolla affettata sottilmente
  • 2 patate lessate e  tagliate a fettine sottili  di  1/2 cm
  • una manciata di rosmarino
  • 2-3 pomodorini ciliegina
  •  3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale


Per la Pizza Cipolle e Patate, condite la base con cipolle affettate sottilmente, fettine di patate lessate, rosmarino fresco, pomodorini ciliegina tagliati, olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale. Cuocete nel forno a 180°C per circa 20 minuti. Buon appetito!


Potrebbero interessarti anche:








Tag:

pizza paesana San Giovanni Rotondo, pizza pugliese, pizza con l'aglio e pomodorini e pecorino, pizza foggiana, cucina tradizionale, cucina autentica, la pizza della nonna, pizza alla pugliese, ricetta tradizionale, pizza rustica pugliese, sapori di Puglia, cucina casalinga pugliese, pizza paesana, ricetta autentica, pizza con pomodori, come si fa la pizza pugliese, ricetta pizza paesana, pizza paesana con impasto di patate, pizza con le patate, pizza sammarchese, ricetta pizza del Gargano tipica




15 commenti:

  1. La mamma del mio lui è pugliese e fa questa pizza deliziosa!!!

    RispondiElimina
  2. Clementina ma sono bellissime!! Questi condimenti sanno proprio di buono!! Io con i lievitati ci vado a nozze!!
    Bravissima!!

    RispondiElimina
  3. Ciao Clementina!!!
    mi hai fatto venire una voglia di pizza incredibile!!!
    ho l'acquolina in bocca!!
    Per il babà come mi avevi chiesto non so se si può conservare!! forse bisognerà congelarlo ma io non l'ho mai fatto bisogna provare!! un bacio a presto!!!

    RispondiElimina
  4. che bonta....sono bellissime......e credo che anche buoen..bravissima!!

    RispondiElimina
  5. Riesco a vedere le prime foto a metà solo l'ultima x intero è un mio problema?
    Comunque nonostante ciò bucano lo schermo,sono gustosissime :P

    RispondiElimina
  6. Molto buona questa pizza. Soffice ma fragrante e con delle farce molti invitanti.
    baci baci

    RispondiElimina
  7. che spettacoli di colori e indubbiamente di sapori...^_^ che brava le ho annotate nel mio quadernino.... sono da fare...anche perchè mi hai fatto venire fame............

    RispondiElimina
  8. farei follie per la pizza:cibo degli dei in qualsiasi versione...belle queste tue ricette "vere"

    RispondiElimina
  9. La conosco benissimo!!! è troppo buona... bcioni :-))))

    RispondiElimina
  10. Belle queste pizze "Puglia style"! Impasto versatile, da condire a piacere. Una ricetta che mi appunto volentieri, per sperimentazioni a data da destinarsi. Intanto grazie di cuore! E a presto
    Sabrine

    RispondiElimina
  11. Ottime! Adoro la pizza e queste sono meravigliose! Baci Giovanna

    RispondiElimina
  12. Cosa vedono i miei occhi PIZZAAAAAAAA!!!!!!
    La voglio, me ne mandi una fella!!
    Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  13. Che bella questa pizza piena di colori buonaaaaaa

    RispondiElimina
  14. sei bravissima complimenti! d'ora in poi ti seguirò sempre! sto annotando moltissime ricette, e'un blog molto più bello dei soliti..brava! Alessandra (da Lucera)

    RispondiElimina
  15. Grazie Alessandra per le belle parole e i tanti complimenti, mi fa piacere sapere che una quasi compaesana mi segua. Buona Primavera, Clementina.

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.