Neve, neve...e un freddo polare che mi costringe a stare al calduccio. Fare qualche foto è quasi un'impresa, tanto il freddo!!La giornata ideale per preparare la pizza sfogliata del Gargano.
Casa Sollievo della Sofferenza all'Alba: Un Panorama Innevato di Pace
La Chiesa di San Pio: Un Incanto sotto la Neve
Un Frate nella Neve: Fede e Silenzio
Dopo la prima spolverata di neve, il paesaggio si veste di quiete. C'è chi, davanti a questo scenario, sceglie di recarsi in chiesa per un momento di raccoglimento. Le previsioni non promettono nulla di buono: una tormenta potrebbe arrivare da un momento all’altro.
Un frate, attraversa la strada che conduce al convento. I fiocchi cadono più fitti, ma il suo passo rimane calmo, guidato dalla fede e dal richiamo della preghiera. In quel breve tragitto, la semplicità del gesto si fonde con il silenzio della neve, creando una scena che parla di spiritualità e resistenza.
La Magia di Camminare sotto la Neve
C’è qualcosa di speciale nel camminare sotto la neve, anche senza ombrello. I fiocchi cadono leggeri, bagnando i vestiti, ma l’atmosfera che si respira è unica.
Il cielo ricomincia a fioccare lentamente, e quando arriva la sera, accade qualcosa di straordinario: il cielo e la neve si tingono di blu. È un momento di quiete, dove tutto sembra fermarsi per un istante, avvolto dalla bellezza discreta dell’inverno.
Una Serata Gelida e i Sapori della Tradizione
Fuori il gelo avvolge le strade deserte, accompagnato solo dalla presenza silenziosa della notte e dal soffio tagliente della "Voria", il vento che attraversa San Giovanni Rotondo.
È la serata ideale per restare in casa, in famiglia, riscoprendo i sapori autentici della tradizione sangiovannese. E quale modo migliore per scaldare l’atmosfera se non con una cena a base di focaccia sfogliata? Un piatto semplice ma ricco di storia, capace di riportare alla memoria il calore e i profumi dell’antica cucina locale.
La Pizza Sfogliata: Un Tesoro di ricetta
La pizza sfogliata, tipica del mio paese, è una ricetta che attraversa le generazioni. Da circa quattro generazioni, in casa mia si prepara con cura e dedizione, portando avanti un sapere antico che profuma di Puglia e di Gargano.
Ogni strato racconta la semplicità degli ingredienti: cereali locali, olio extravergine d’oliva e origano. Sapori autentici che richiamano la terra e le sue radici, offrendo un'esperienza che va oltre il gusto, legata ai ricordi e alle tradizioni familiari.
Ingredienti:
- 1 kg. di farina 00
- 1 patata piccola lessata e setacciata
- 3 cucchiaini e 1/2 di sale fino
- 1 cubetto di lievito di birra, 25 gr.
- 15 ml. di olio di oliva
- 500 ml. di acqua tiepida
Per condire:
- olio extravergine di oliva
- origano
- pepe nero
- sale q.b.
Preparazione dell'Impasto per Pizza Sfogliata
2. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, dategli la forma di una palla. Incidete la superficie con un coltello, praticando un taglio a croce. Ungete leggermente con olio extravergine di oliva e coprite con pellicola trasparente.
3. Lasciate lievitare in un luogo riparato fino al raddoppio del volume.
Otterrete una focaccia molto friabile e gustosa. Perfetta da gustare nelle serate invernali!
Questa pizza non è solo cibo, è parte della nostra identità, una testimonianza viva della cucina di una volta, fatta di gesti lenti e profumi che avvolgono la casa.
Potrebbero interessarti anche:
Pizze fritte o pettole pugliesi
Sfiziose palline di pasta lievitata, fritte e servite calde, spesso accompagnate da caciocavallo, salumi o ricotta, ideali per le festività natalizie.
Pizza paesana pugliese con farro
Una variante rustica della tradizionale pizza pugliese, preparata con farina di farro e ingredienti semplici, che esalta i sapori autentici della cucina contadina.
Pizza con le patate di San Marco in Lamis
Una specialità dello street food pugliese, questa pizza con le patate è un piatto tipico di San Marco in Lamis, ricco di tradizione e gusto.
Una torta salata a base di farro e ricotta, tipica di Manfredonia, che rappresenta un'autentica espressione della cucina pugliese.
Un piatto tradizionale della cucina pugliese, le cozze sono farcite con un ripieno saporito e cotte in una deliziosa salsa di pomodoro.
buonooo!!! ma sai anch'io metto l'impasto a lievitare vicino al camino!!!belle le foto,complimenti e se ti va passa pure da me ciaooo
RispondiEliminama è celestiale ^^ ... lo proverò....
RispondiEliminaps.: il cuore che è scende è favoloso ^^
ma che meraviglia..è splendida, golosissima... non la conoscevo ma la provo sicuro!
RispondiEliminaChe belle foto! Sono stata a San Giovanni Rotondo una sola volta ,ma è stata un'esperienza unica e voglio ritornarci appena posso! Segno la ricetta di questa focaccia particolare e buonissima!Baci
RispondiEliminaeccezionale questa pizza!!
RispondiEliminaMa buonissima questa focaccia...e anche se sono anch'io pugliese non l'ho mai preparata così la focaccia!!! Da provare sicuramente!
RispondiEliminale foto bellissime!!!
Ti seguo con piacere e se ti va passa daa me!
Abbracci
Che belle fotografie, e che delizia questa pizza...
RispondiEliminaGià copiata e messa fra le prossime da sperimentare...forse la prossima...mi fa una gola!!!
A presto, Paolo
deve essere buoniddimaaaaaaaaaaaaa t seguirò!!!
RispondiEliminaquesta versione non la conoscevo.. mi intriga... me la copio! baci.
RispondiEliminae foyo sono bellissime e la schiacciata da urlo, bravissima Clementina!!!!!
RispondiEliminaCiao clementina che belle ricette ho trovato sul tuo blog! posso darti un consiglio?.. hai tante foto davvero belle peccato che la loro dimensione eccessiva impedisca di caricarle subito e ci mettono abbastanza a comparire del tutto, prova a ridimensionarle prima di caricarle;) kiss
RispondiEliminaGrazie mille Maria per il consiglio, ma non riesco a dimensionarle prima non so come si fa, riesco a farlo solo dal blog!Buona domenica
RispondiEliminaConosco bene San Giovanni Rotondo ma non l'ho mai visto con la neve, molto suggestivo!
RispondiEliminaTra l'altro mia cognata è di Vico del Gargano e le tirerò le orecchie perchè in 25 anni che ci conosciamo non mi ha mai parlato di questa pizza favolosa. Voglio assolutamente provarla e fargliela vedere, da lontano!
Un abbraccio!
..che buoniiiiiiiiiiii.......belle le foto..e grazie le ho scattate io!!!!!!!!
RispondiEliminaQuesta pizza sfogliata la proverò sicuramente.
RispondiEliminaCiao! :)
e fai bene è una delizia!!
RispondiElimina