Traslate

Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della cucina pugliese, dove ogni piatto racconta una storia. Tra prodotti tipici pugliesi, ricette della tradizione e cultura del territorio troverai sapori autentici che vanno anche oltre la Puglia.

Il galletto è un pregiato fungo autunnale molto apprezzato nella cucina pugliese. Lo si trova principalmente nei boschi di faggio e quercia, in particolare nel Parco Nazionale del Gargano e nella Foresta Umbra. Tuttavia, questo delizioso fungo si adatta bene a diversi ambienti e può essere raccolto anche nei boschi misti del Subappennino Daunio e dell'Alta Murgia. La sua presenza è legata alla presenza di alberi con cui crea una simbiosi, come faggi, querce, castagni e persino alcune conifereQuesto fungo, conosciuto anche come finferlo o gallinaccio, è un vero e proprio regalo della natura. Cresce e ci regala un sapore unico, dolciastro e inconfondibile.


PROPRIETA'

Il galletto non è solo prezioso, ma anche ricco di proprietà benefiche. È una fonte naturale di fibre, ottime per la regolarità intestinale, vitamine del gruppo B essenziali per il metabolismo energetico, e minerali come potassio e fosforo, importanti per la salute delle ossa e dei muscoli.

COME RICONOSCERLO

Il galletto si presenta con un cappello a forma di imbuto di colore giallo intenso e delle caratteristiche pliche al posto delle lamelle. La sua carne è soda e compatta, di colore giallo oliva.

IN CUCINA 

La versatilità del galletto in cucina è sorprendente. Si presta a numerose preparazioni:

  • Arrosto: semplicemente grigliato o saltato in padella con olio, aglio e prezzemolo, esalta i suoi sapori intensi.
  • Risotto: perfetto per creare risotti cremosi e saporiti, magari arricchiti con zafferano.
  • Salse: ottimo per preparare salse per la pasta, come quella al pomodoro fresco e basilico.
  • Frittata: aggiunge un tocco speciale alla frittata.
  • Brasati: ideale per accompagnare carni brasate come maiale o cinghiale.
  • Semolino: un abbinamento classico della cucina pugliese per un piatto molto ricco.

RICETTA: TROCCOLI  AI GALLETTI E BROCCOLI

Ingredienti:

  • 350 g di pappardelle
  • 4-5 pomodorini
  • 500 g di galletti puliti
  • 500 g di broccoli 
  • Due spicchi d'aglio
  • Olio extravergine d'oliva
  • Peperoncino fresco
  • Sale e pepe
  • Parmigiano grattugiato

Preparazione:

  • Pulite i galletti e tagliateli a pezzi.
  • Lessate i broccoli al dente.
  • Soffriggete l’aglio in olio extravergine, aggiungete i pomodorini i  galletti e cuocete per qualche minuto e mettete un po' di sale.
  • Unite i broccoli e saltateli in padella per qualche minuto.
  • Cuocete i troccoli in acqua salata, scolateli e saltateli  in padella con il condimento.
  • Servite con una spolverata di parmigiano o pecorino grattugiato e un pizzico di peperoncino.

LA RACCOLTA DEI FUNGHI, UNA TRADIZIONE

Nel Gargano, la ricerca dei funghi è una vera e propria attrazione e tradizione, e per molti una passione. Amici o famiglie trascorrono giornate intere all'aria aperta, immersi nella natura, alla ricerca di questo prezioso tesoro. Oltre al galletto, in questi boschi si possono trovare anche porcini, ovuli, cardoncelli e tante altre specie commestibili.

Spesso, nella ricerca dei funghi, le persone portano con sé un cestino, stivali e un bastone per affrontare il terreno e godersi una passeggiata nella natura, rilassante e benefica. Il cestino è essenziale non solo per mantenere freschi i funghi, ma anche per permettere la caduta delle spore, contribuendo così alla diffusione e alla crescita di nuovi funghi nel terreno.

Consiglio: Prima di consumare i funghi raccolti, o se si va per funghi, è sempre consigliabile un controllo da parte di un esperto micologo. Questo garantisce una raccolta sicura e un consumo in tranquillità.

Se volete approfondire altri articoli e ricette del mio blog:


Tag:
funghi, galletto, cucina pugliese, autunno, Gargano, ricette tradizionali, funghi, galletti, funghi galletti, finferli, cucina autunnale, ricette con funghi, piatti tradizionali, funghi trifolati, funghi in padella, sapori di bosco, gastronomia italiana, funghi selvatici, cucina rustica, ingredienti di stagione, specialità autunnali, ricette gourmet, funghi e sapori, cucina naturale, funghi freschi, alimentazione sana 


Nessun commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.